Scopri il Centro Europeo di Solidarietà: Un tributo alla solidarietà a Danzica

Il Centro Europeo di Solidarietà è un luogo che racchiude lo spirito di resilienza, unità e ricerca della libertà. Situato a Danzica, questo centro conserva la memoria del movimento polacco di Solidarność e rappresenta una testimonianza dal vivo dell'indomita volontà umana di superare l'oppressione e lottare per un futuro migliore. Esplora questa pagina per scoprire tutto ciò che riguarda l'iconico Centro Europeo di Solidarietà di Danzica.

Curiosità sul Centro Europeo di Solidarietà

Quick Facts about the European Solidarity Center
  • Nome ufficiale: Centro Europeo di Solidarietà (ESC)
  • Indirizzo: pI. Solidarności 1, 80-863 Danzica, Polonia
  • Data di apertura: 2014
  • Orari: 10 AM - 19:00
  • Architect: Il progetto architettonico del Centro Europeo di Solidarietà è un omaggio al patrimonio industriale del cantiere. Gli architetti dietro questa meravigliosa creazione sono FORT Architects.
  • Patrimonio mondiale dell'UNESCO: Sebbene il CES non sia un sito UNESCO, si trova all'interno dello storico Cantiere Navale di Danzica, che ha avuto un ruolo fondamentale nel movimento di Solidarność ed è un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Numero di visitatori all'anno: Il centro accoglie oltre 300.000 visitatori all'anno.
  • Funzione: Il Centro Europeo di Solidarietà è un museo, un'istituzione culturale e un centro educativo che promuove i valori di libertà, solidarietà e democrazia.

Pianifica la tua visita al Centro Europeo di Solidarietà di Danzica

European Solidarity Center Gdansk Timings

Orari di apertura

Maggio - Settembre:
Edificio:
10.00-20.00
Mostra permanente: 10.00-19.00 (lun-ven) | 10.00-20.00 (sabato-domenica)

Ottobre - Aprile:
Edificio:
10.00-18.00
Mostra permanente: 10.00-9.00 (lunedì, mercoledì-venerdì) | 10.00-18.00 (sabato-domenica) | Martedì: chiuso
Giorni di chiusura: 1 gennaio, 6 gennaio, 31 marzo, 1 aprile, 30 maggio, 1 novembre, 24 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre
Il momento migliore per visitarlo: I giorni feriali al mattino tendono ad essere più tranquilli, permettendoti di immergerti nelle mostre senza la folla.

European Solidarity Center Gdansk Location

Dove si trova

Indirizzo: pI. Solidarności 1, 80-863 Danzica, Polonia

Trova su Google Maps

Il Centro Europeo di Solidarietà si trova nel cuore della vivace città di Danzica. Si trova nella pittoresca area del Cantiere Navale di Danzica, proprio sul lungofiume del fiume Motlawa.

Punti di riferimento più vicini: Chiesa di Santa Maria, Cantiere navale di Danzica

Fermata dell'autobus più vicina:Europejskie Centrum Solidarności 02

Punti salienti del Centro Europeo di Solidarietà

Permanent Exhibitions at European Solidarity Center Gdansk

Mostre permanenti

Queste mostre offrono una panoramica completa delle lotte, dei trionfi e dell'indomito spirito umano che definiscono l'eredità del movimento Solidarność. Ammira la collezione accuratamente curata di manufatti, fotografie e video che offrono uno sguardo intimo sulla storia della Polonia e dell'Europa.

Gdansk Shipyard - European Solidarity Center Gdansk

Cantiere navale di Danzica

Il Cantiere Lenin, ora noto come Cantiere di Danzica, è stato il luogo di nascita del movimento Solidarność ed è stato testimone di innumerevoli momenti storici. Oggi è un simbolo di trasformazione, dove le scintille della resistenza hanno acceso un fuoco che ha cambiato il corso della storia.

Gate number 2 of Gdansk Shipyard at European Solidarity Center Gdansk

Cancello n. 2 del cantiere navale di Danzica

Non si può visitare il Centro Europeo di Solidarietà senza rendere omaggio al cancello n. 2 del cantiere navale di Danzica. Questo cancello ha un significato profondo nella storia del movimento Solidarność. Qui, il 16 dicembre 1970, l'esercito puntò le armi contro gli operai dei cantieri navali in sciopero.

BHP Hall in European Solidarity Center Gdansk

Sala BHP

La storica BHP Hall è più di un semplice edificio: è il luogo in cui è stata forgiata la storia. È tra queste mura che fu firmato l'Accordo di Danzica, un momento cruciale del movimento Solidarność. Questo accordo ha segnato una svolta nella lotta per i diritti dei lavoratori e la democrazia in Polonia.

Square of the Fallen Shipyard Workers near European Solidarity Center Gdansk

Piazza dei Lavoratori del Cantiere Navale Caduti

All'interno del Centro Europeo di Solidarietà, troverai la Piazza dei Lavoratori dei Cantieri Navali Caduti, uno struggente tributo a coloro che hanno sacrificato le loro vite per la causa della libertà. È un luogo di contemplazione, gratitudine e un rinnovato impegno verso gli ideali di solidarietà e libertà.

Workshops in European Solidarity Center Gdansk

Laboratori didattici

Il Centro Europeo di Solidarietà offre laboratori didattici per chi vuole approfondire i dettagli del movimento di Solidarietà. Potrai conoscere i principi di solidarietà, democrazia e diritti umani e comprendere meglio il loro significato nel mondo di oggi.

Mostre permanenti presso il Centro Europeo di Solidarietà

Tables of 21 Postulates at European Solidarity Center Gdansk

Tabelle dei 21 postulati

Le Tavole dei 21 Postulati contengono i documenti più inestimabili di importanza mondiale. Queste tavole riportano le richieste avanzate dagli operai in sciopero il 17 agosto 1980, ponendo le basi per la nascita del movimento Solidarność.

Map of the Protest at European Solidarity Center Gdansk

Mappa della protesta

Il piano originale del cantiere navale, trasformato in una mappa interattiva, illustra in modo vivido il movimento di protesta dei lavoratori. È un viaggio visivo che ti permette di seguire le orme di coloro che hanno lottato per i loro diritti durante il movimento Solidarność.

European Solidarity Center Gdansk

Strumenti di resistenza

Vieni a vedere da vicino il carrello a batteria usato per il trasporto, un leggio che è diventato un podio e persino un confessionale usato durante lo sciopero. Questi manufatti raccontano l'ingegno e la determinazione di quell'epoca.

The Crane of Anna Walentynowicz at European Solidarity Center Gdansk

La gru di Anna Walentynowicz

Non perdere l'iconica gru, dove lavorava la coraggiosa oppositrice Anna Walentynowicz, il cui licenziamento fu uno dei motivi che accesero la scintilla della rivolta.

Ludwik Piernicki's shot through jacket at European Solidarity Center Gdansk

Ricordando i caduti

In onore di coloro che hanno pagato il prezzo più alto per il loro desiderio di libertà, è stata allestita una mostra con manufatti importanti come la giacca di Ludwik Piernicki, che ricorda i sacrifici compiuti.

Jacek Kuroń's Desk at European Solidarity Center Gdansk

La scrivania di Jacek Kuroń

Esplora la scrivania originale dove Jacek Kuroń, storico e leader dell'opposizione durante la Repubblica Popolare Polacca, lavorava instancabilmente. È uno sguardo al mondo di coloro che hanno osato sfidare lo status quo.

Nobel prize at European Solidarity Center Gdansk

Nobel e Palma d'Oro

Guarda la medaglia del Premio Nobel assegnata al famoso poeta Czesław Miłosz e la Palma d'Oro assegnata al direttore Andrzej Wajda per "L'uomo di ferro". Questi riconoscimenti significano il riconoscimento globale della lotta per l'indipendenza della Polonia.

War on Society Room at European Solidarity Center Gdansk

Camera della guerra alla società

Esplora la sala "Guerra alla società", dove sono esposti un vecchio veicolo della milizia usato per trasportare gli oppositori e la ricostruzione d'artista del cancello n. 2 del cantiere navale di Danzica, che ricorda in modo agghiacciante quei tempi tumultuosi.

Election Posters at European Solidarity Center Gdansk

La vittoria del Lech Team

Esplora i manifesti elettorali, tra cui l'iconico "High Noon". 4 giugno 1989", di Tomasz Sarnecki, che segnò la vittoria del Lech Team e l'inizio dello smantellamento del sistema.

Messages of Solidarity  at European Solidarity Center Gdansk

Messaggi di solidarietà

Concludi il tuo viaggio lasciando il tuo messaggio tra le sentite note che compongono la grande scritta SOLIDARIETÀ. È una toccante dimostrazione di gratitudine, speranza e unità da parte di persone di tutto il mondo.

Storia del Centro Europeo di Solidarietà

  • Il Centro Europeo di Solidarietà di Danzica è stato ufficialmente inaugurato nel 2014, ma la sua storia è iniziata molto prima, negli anni '80.
  • I tumultuosi anni '80 videro gli operai dei cantieri navali di Danzica, guidati da Lech Wałęsa, accendere una scintilla che avrebbe cambiato il corso della storia. La loro richiesta di diritti dei lavoratori diede vita al movimento Solidarność, una forza potente che ebbe un ruolo fondamentale nello smantellamento della cortina di ferro.
  • Il European Solidarity Center commemora questo storico movimento sindacale e la nascita di Solidarność, il primo sindacato indipendente in un Paese comunista. 
  • Lech Wałęsa, un elettricista dei cantieri navali diventato premio Nobel e presidente della Polonia, ha avuto un ruolo centrale in questa saga. Il suo impegno incrollabile per la giustizia e la democrazia ispira visitatori da tutto il mondo.

Chi ha costruito il Centro Europeo di Solidarietà?

Exterior of European Solidarity Center
  • FORT Architects: La mente responsabile dell'impressionante design del Centro Europeo di Solidarietà è uno studio polacco chiamato FORT Architects. Sono noti per la loro abilità nel fondere la storia con la modernità e nel creare meraviglie architettoniche.
  • Design Concept: L'ingegnoso concetto di FORT Architects ha trasformato il centro in un capolavoro visivo, che assomiglia a una nave con vele gonfie, raffigurando il patrimonio marittimo della regione. Hanno fuso le vibrazioni industriali del vecchio cantiere navale con un design all'avanguardia, simboleggiando il viaggio della nazione verso la libertà.

Architettura del Centro Europeo di Solidarietà

  • Approfondiamo la meraviglia architettonica che è il Centro Europeo di Solidarietà. Questa straordinaria struttura, completata nel 2014, sposa il design moderno di con un profondo simbolismo.
  • L'aspetto del centro , simile a una nave, rende omaggio al Cantiere Navale di Danzica, il luogo in cui ebbe inizio il movimento Solidarność. 
  • Le linee eleganti di e gli accenti metallici rendono omaggio al passato industriale del cantiere navale.
  • La struttura in acciaio e vetro dell'edificio simboleggia la forza dei lavoratori del cantiere e la trasparenza della democrazia.
  • All'interno scoprirai una miscela armoniosa di vetro, acciaio e cemento, che crea uno spazio invitante che celebra l'apertura e la trasparenza, valori fondamentali per il movimento Solidarity. 
  • Il suo iconico tetto a forma di vela simboleggia lo spirito del cambiamento come una nave che salpa verso una nuova era di speranza e unità.

Domande frequenti su European Solidarity Center

Cos'è il Centro Europeo di Solidarietà di Danzica?

Il Centro Europeo di Solidarietà è un affascinante museo e istituzione culturale che commemora il movimento polacco di Solidarietà, che ha avuto un ruolo fondamentale nella caduta del comunismo nell'Europa orientale. Il centro è una testimonianza dello spirito indomito delle persone che hanno combattuto per la libertà e la giustizia.

Quali sono i punti salienti del Centro Europeo di Solidarietà?
  • Mostre permanenti: Esplora mostre interessanti che illustrano la storia di Solidarność, tra cui documenti originali, manufatti, fotografie e storie personali.
  • Display interattivi: Partecipa alle installazioni multimediali e agli schermi immersivi che ti trasportano indietro nel tempo.
  • Architettura mozzafiato: Non dimenticare di ammirare la splendida architettura moderna dell'edificio stesso.
  • Cantiere navale di Danzica: Esplora il Cantiere Navale di Danzica e la sua Porta n. 2, il luogo in cui ebbe inizio il movimento Solidarność.
Come posso ottenere i biglietti per il Centro Europeo di Solidarietà?

Puoi prenotare i tuoi biglietti per il Centro Europeo di Solidarietà online in anticipo per approfittare al meglio della tua visita. Questo garantisce un ingresso senza problemi, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica. Puoi anche acquistare i biglietti in loco, ma tieni presente che le code potrebbero essere più lunghe.

Quanto costano i biglietti per lo European Solidarity Center?

Il prezzo di partenza dei biglietti per ​European Solidarity Center è di zł338,7. Questo prezzo include biglietti Salta la Fila per il Centro Europeo di Solidarietà, un tour guidato di 3 ore con una guida professionista e l'accesso al Cantiere Navale di Danzica e alla BHP Hall con una bevanda gratuita (non alcolica).

Qual è la storia del Centro Europeo di Solidarietà?

Il Centro Europeo di Solidarietà è un tributo a uno dei movimenti sindacali più influenti della storia. Tutto ebbe inizio nei cantieri navali di Danzica negli anni '80, quando coraggiosi lavoratori, guidati da Lech Walesa, osarono opporsi all'oppressione. Questo centro mostra la loro lotta, i loro trionfi e la nascita del movimento Solidarność, che ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'Europa moderna.

Quali sono gli orari del Centro Europeo di Solidarietà?
  • Edificio del Centro Europeo di Solidarietà Orari:
    - Da maggio a settembre: 10 AM alle 20:00
    undefined

  • Orari della mostra permanente:
    undefinedundefinedundefined
    - Sabato e domenica (da ottobre ad aprile): 10.00 - 18:00

Qual è il momento migliore per visitare il Centro Europeo di Solidarietà?

Il momento migliore per visitare il Centro Europeo di Solidarietà è durante i giorni feriali, soprattutto al mattino. In questo modo potrai evitare la folla e vivere un'esperienza più tranquilla e coinvolgente.

Dove si trova il Centro Europeo di Solidarietà?

Troverai il Centro Europeo di Solidarietà al pI. Solidarności 1, 80-863 Danzica, Polonia. È situato in una posizione strategica nel cuore di Danzica, il che lo rende facile da inserire nei tuoi programmi di viaggio.

Esiste un percorso o un itinerario consigliato per visitare il Centro Europeo di Solidarietà?

Inizia dal Centro Europeo di Solidarietà, poi esplora il Vecchio Cantiere Navale, la BHP Hall, il Cancello n. 2 del Cantiere Lenin e termina nella Piazza dei Lavoratori Caduti del Cantiere. Questo itinerario ti permetterà di non perdere nessun punto saliente.

Ci sono servizi presso il Centro Europeo di Solidarietà?

Sì, ci sono molti servizi per rendere la tua visita confortevole, tra cui un parcheggio sotterraneo, audioguide a noleggio, servizi igienici e un caffè al piano terra chiamato Corten, dove potrai mangiare un boccone.

Quali altre attrazioni si trovano vicino al Centro Europeo di Solidarietà?

Il Cantiere Navale di Danzica, la Chiesa di Santa Maria e il pittoresco fiume Motlawa sono a pochi passi dal Centro Europeo di Solidarietà. Passeggia e scopri il ricco patrimonio e la vibrante cultura della città.